Negli ultimi anni, l’attenzione verso il risparmio energetico e l’efficienza abitativa è cresciuta esponenzialmente. Un impianto fotovoltaico rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridurre i consumi e l’impatto ambientale, ma l’integrazione con la domotica permette di ottimizzare ulteriormente i benefici in termini di efficienza e risparmio economico. In questo articolo vedremo come combinare fotovoltaico e domotica per ottenere il massimo risparmio energetico e quali sono gli incentivi fotovoltaico 2025.
Un impianto fotovoltaico può essere integrato in un impianto domotico?
Certo. DO.Energy, per esempio, è una gamma completa di prodotti sviluppati da Dovit e dedicati al monitoraggio e l’analisi dei consumi di energia e alla realizzazione di logiche di risparmio energetico. Sia gli impianti solari termici che fotovoltaici possono essere integrati nella soluzione domotica Dovit tramite la gamma di prodotti DO.Energy e DO.Control. Per saperne di più, clicca qui.
Impianto solare termico e impianto fotovoltaico: le differenze
I pannelli solari si suddividono in due categorie principali: termici e fotovoltaici. I pannelli solari fotovoltaici trasformano direttamente l’energia solare in elettricità utilizzabile in casa, contribuendo all’alimentazione di elettrodomestici e altri dispositivi. I pannelli solari termici, invece, sfruttano l’energia solare per riscaldare un fluido, che a sua volta viene utilizzato per produrre acqua calda sanitaria o supportare il riscaldamento domestico.
I vantaggi dei pannelli solari fotovoltaici includono l’indipendenza energetica e la possibilità di accumulo dell’energia in batterie per un utilizzo successivo. I pannelli solari termici, invece, offrono una soluzione efficiente per ridurre il consumo di gas o altre fonti energetiche per la produzione di acqua calda, risultando particolarmente vantaggiosi nelle abitazioni con un alto fabbisogno termico.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico sfrutta l’energia solare per produrre elettricità, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica e abbassando i costi delle bollette. I principali benefici dell’installazione di pannelli solari fotovoltaici sono i seguenti:
- Risparmio energetico: l’autoproduzione di energia riduce il prelievo dalla rete elettrica
- Sostenibilità: l’energia solare è una fonte rinnovabile e non inquinante
- Incentivi fiscali: sono disponibili detrazioni e agevolazioni per chi investe in impianti fotovoltaici (vedi più in basso)
- Incremento del valore immobiliare: una casa dotata di un sistema fotovoltaico ha un valore più alto sul mercato
- Rispetto delle Direttive Europee: Nel 2024 è entrata in vigore la Nuova Direttiva Case Green sulla prestazione energetica degli edifici. Scopri di cosa si tratta cliccando qui.
Inoltre, la Direttiva Case Green prevede l’adozione obbligatoria dei sistemi BACS per gli edifici non residenziali aventi potenza termica > 290 kW entro il 31 dicembre 2024 e > 70 kW entro il 31 dicembre 2029, mentre per gli edifici residenziali nuovi o sottoposti a ristrutturazioni importanti siano dotati di tali sistemi a partire dal 29 maggio 2026.
![Pannelli solari su un tetto: la domotica aiuta a ottimizzare i consumi energetici](https://www.dovit.com/wp-content/uploads/2025/02/pannelli-solari-1024x768.jpg)
Fotovoltaico con accumulo: un passo verso l’autonomia energetica
Un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione avanzata che permette di massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta. Questo sistema si basa sull’integrazione di batterie di accumulo, che immagazzinano l’energia solare generata durante il giorno per renderla disponibile anche nelle ore serali o quando la produzione è insufficiente. Grazie a questa tecnologia, si riduce ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica e si ottimizza l’uso dell’energia rinnovabile.
I principali vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo includono:
- Maggiore indipendenza energetica: l’energia accumulata permette di coprire i consumi anche in assenza di irraggiamento solare
- Riduzione delle bollette: sfruttare al massimo l’energia autoprodotta permette di ridurre i costi dell’elettricità prelevata dalla rete
- Sicurezza energetica: in caso di blackout, alcuni sistemi di accumulo possono garantire un’alimentazione di emergenza
- Migliore sostenibilità ambientale: utilizzare più energia solare e meno elettricità dalla rete aiuta a ridurre l’impronta di carbonio dell’abitazione
Incentivi fotovoltaico 2025
Dal 1° gennaio 2025, il sistema di incentivi fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici subirà alcune modifiche. Per le abitazioni principali, sarà possibile beneficiare di una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Per le seconde case e altri immobili, la percentuale di detrazione scenderà al 36%, con un tetto massimo di spesa fissato a 48.000 euro per unità.
Questi incentivi non riguardano solo l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari, ma includono anche le spese correlate, come certificazioni, collaudi e l’acquisto di sistemi di accumulo energetico. Per poter usufruire delle agevolazioni, l’energia prodotta deve essere destinata esclusivamente al consumo domestico e la potenza dell’impianto non deve superare i 20 kW.
Un aspetto fondamentale per ottenere le detrazioni è l’uso di pagamenti tracciabili, come il bonifico bancario o postale “parlante”, che deve riportare specifiche informazioni, tra cui la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA o codice fiscale dell’azienda fornitrice.
Per informazioni più dettagliate e qualche indicazione di prezzo, leggi l’articolo PMI: Bonus Fotovoltaico 2025: nuovi incentivi, costi e aliquote.
Il ruolo della domotica nel risparmio energetico
La domotica permette di gestire in modo intelligente i consumi energetici negli edifici, automatizzando l’uso degli elettrodomestici, dell’illuminazione e del riscaldamento. Integrando la domotica con il fotovoltaico, è possibile ottimizzare l’autoconsumo e ridurre gli sprechi energetici.
![do.energy](https://www.dovit.com/wp-content/uploads/2024/07/energy-do-app-1024x768.jpg)
Funzionalità della domotica applicate al fotovoltaico
- Monitoraggio e gestione dell’energia: grazie ai sistemi domotici, è possibile controllare in tempo reale la produzione dell’impianto fotovoltaico e il consumo energetico della casa.
- Automazione dei carichi elettrici: per evitare sovraccarichi, è possibile controllare l’attivazione dei carichi più importanti, come per esempio gli elettrodomestici, e in caso in cui il fotovoltaico produce più del consumo, è possibile comandare una colonnina di ricarica per un veicolo elettrico per caricare al 100% la batteria di una auto – ottimizzando così l’autoconsumo.
- Integrazione con il riscaldamento e il raffrescamento: l’energia prodotta dai pannelli solari termici e fotovoltaici può essere utilizzata per ottimizzare il funzionamento di pompe di calore e climatizzatori nelle ore di massima produzione di energia, accumulando, per esempio, l’energia in eccesso in acqua calda.
Alcuni esempi pratici:
- L’attivazione automatica del un boiler di acqua calda quando la produzione solare è più alta
- La batteria dell’auto elettrica viene ricaricata nei momenti di maggiore produzione di energia elettrica
- L’illuminazione e le tapparelle sono regolate in modo intelligente in base all’intensità della luce naturale e della stagione
- La domotica permette di avere una realtà aumentata su quelli che sono i consumi e le produzioni attraverso report e analisi dei consumi energetici – il primo passo verso un risparmio consapevole
Conclusione
Integrare un impianto fotovoltaico con la domotica rappresenta una scelta strategica per chi desidera massimizzare il risparmio energetico e migliorare l’efficienza della propria abitazione. Il monitoraggio e l’analisi dei dati di consumo permettono di sfruttare al meglio l’energia solare, riducendo i costi e aumentando il comfort abitativo. Investire in questa tecnologia non solo garantisce vantaggi economici, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale.